I Laboratori
a cura di Stefania Milena Lovaglio
a cura di Stefania Milena Lovaglio
> Per la Gioia di Essere
Chi siamo <
" Non ci è richiesto di usare il cuore, ma ce l’abbiamo,
così come abbiamo uno stomaco e dei genitali "
È il ciclo di incontri base per le altezze. Qui propongo la comunicazione umana come mezzo di contatto e (ri)connessione più consapevole con noi e con la nostra natura di esseri umani, fatta di corpo, di emozioni e bisogni universali, di pensieri e tempi personali.
Sperimentiamo - tra scritti, video e foglietti - lo sguardo dell'assertività nonviolenta, del Linguaggio Giraffa e di altri preziosi strumenti da portare con noi anche oltre le ore di attività insieme
" Ascoltare senza pregiudizi o distrazioni è il più grande dono
che possiamo fare a un’altra persona "
In questo ciclo di incontri riconsideriamo le relazioni umane alla luce delle chiavi di lettura sperimentate nel primo modulo: ora l'ascolto di ciò che è vivo in noi lo rivolgiamo anche a ciò che è vivo nell'altro, per entrare dentro a equivoci, paure, giudizi e pregiudizi.
Applichiamo alle relazioni della sfera sociale, di coppia, familiare, lavorativa, ... strumenti e pratiche di connessione per far (ri)partire in modo più nutriente e autentico i nostri rapporti umani
" Oltre il giusto e lo sbagliato
c'è un campo immenso. Noi ci incontreremo lì "
Sono incontri di focus e approfondimento su ciò che ci rende "così diversi e così umani". Entriamo dentro le paure, i giudizi, i conflitti, le emozioni e i bisogni universali che ci muovono: diventano portatori di messaggi che possiamo ascoltare in modo nutriente.
Attraverso giochi e lettere, sperimentiamo il loro aiuto e lo cogliamo nella comunicazione per ricordare "la sottile, sfuggente, importante ragione per cui siamo (...) al mondo come esseri umani e non come sedie"
" Il Web non è diverso dall'Umanità
che è fatta di cose orribili e altre meravigliose "
In questi incontri entriamo nel campo online per riconoscere le dinamiche umane che si manifestano nell'interazione - tra chat e social - e nell'uso quotidiano del digitale. Facciamo la conoscenza di parole chiave - come Netiquette e Minimalismo digitale - e ne tocchiamo con mano i benefici.
Scopriamo così quel che ho chiamato Digitale Umano per coltivare pratiche quotidiane - anche di esempio nell'educazione (099+ anni) - e restare esseri umani, lucidi e realmente connessi anche nell'era degli schermi