In Poche Parole
a cura di Stefania Milena Lovaglio
a cura di Stefania Milena Lovaglio
> La conoscenza è quel bene che
- condiviso - si moltiplica,
come la fiamma di una candela <
... del Linguaggio Giraffa, a Torino, venerdì 1 agosto, h 20.30.
Per chi tra voi fosse in città, il mio invito è di venire a rinfrescarvi con questa modalità di comunicazione umana che sa di vita, che smuove la mente, il corpo e il cuore!
Ci troviamo in presenza attraverso la lettura di alcuni estratti e le parole del suo stesso ideatore.
A chi è utile? A chiunque, a ogni età, 099+. Perché apre possibilità, scioglie nodi e riconnette in 4 passi base. Che porterete a casa con voi.
Ingresso su prenotazione, qui o tramite telefono: venite a gioire?
Questo è il titolo di una canzone di Brunori Sas che uso spesso nei miei laboratori:
la conoscete?
Dice così "Secondo me, secondo me, io vedo il mondo solo secondo me... descrivo il mondo solo secondo me... chissà com'è invece il mondo visto da te".
Suona anche a voi come invito all'arte dell'incontro della comunicazione?
A me ricorda tanto quella scena di "Balla coi lupi" di qualche post fa.
Ecco l'audio integrale qui: buon ascolto!
... e anche Comunicazione empatica o Nonviolenta: è lo strumento chiave per quella che considero la Comunicazione umana.
È un linguaggio di vita, quello con cui veniamo al mondo e che poi via via perdiamo per strada. Marshall B. Rosenberg (1934-2015) ha trovato il modo per ricoltivarlo e con la creazione di un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro per la pace - il Centro di Comunicazione Nonviolenta - ha permesso di condividerlo nel mondo.
Un suo libro chiave? Le parole sono finestre - oppure muri: un tesoro che vi invito a scoprire
La Comunicazione è per me una via al servizio della connessione - con la nostra interiorità e con l'Altro (persone, esseri viventi, ...).
Nel coltivare questo terreno ho fatto piacevoli conoscenze - tra tutte, quella del Linguaggio Giraffa - e sentito risuonare dentro di me voci nutrienti dai format più disparati.
Quella che condivido oggi è contenuta in una scena del film "Balla coi lupi": un buon punto di partenza per le relazioni umane.
Buona visione!
#MenoPerPiù: è questo l'approccio che propongo per la Comunicazione umana (soprattutto) in Rete.
Lo considero un atteggiamento di rispetto delle preziose doti umane e delle nostre risorse - di tempo, di energia, di vita. Lo coltivo attraverso la divulgazione del Digitale Umano con la Netiquette - linee guide di comportamento per l'interazione online per ogni età.
Vi invito a prenderlo in considerazione perché "il Web non si limita a collegare macchine, connette persone"
Ho deciso di partire da qui, dalle radici, come omaggio a spunti sempreverdi: in altre parole, dedico questo post al link della rubrica Guide Pratiche #CosìPerEsempio che per 10 anni ho pubblicato come sostegno alla Comunicazione umana.
Si tratta di una raccolta variegata di fonti di speranza e ispirazione - punti di vista, suggerimenti, casi di studio, elenchi To Do, video di TED - per ogni ambito di vita - personale, professionale, educativo e sociale.